top of page

Bronzino Institute / Centro Studi sul Bronzino

Le attività del Bronzino Institute, pianificate ad inizio 2020, hanno subìto una temporanea battuta d'arresto a causa del Covid-19. In attesa del convegno di novembre 2023, come già fatto nel caso del maxi-convegno sul Caravaggio, svolto in collaborazione con l'Accademia Urbana delle Arti, abbiamo deciso di farle riprendere in presenza, presso la sede di Lugano, in forma di tavole rotonde a partire da marzo, attorno a temi legati all'attività del pittore-poeta fiorentino. 

​

Nuovi documenti d'archivio sul Bronzino

 

Martedì 7 marzo, dalle ore 15, docenti ospiti (della Sapienza Università di Roma e dell'Università del Salento) insieme ad alcuni membri del comitato scientifico del nostro centro di ricerca discuteranno attorno al tema, con un'attenzione rinnovata per la produzione in versi di Agnolo di Cosimo, in particolare i Romori e il Sonetto in forma di scritta.

​

Le rime d'amore del Libro primo

​

Martedì 28 marzo, dalle ore 15, docenti ospiti (della Sorbona e della Sapienza Università di Roma) insieme ad alcuni membri del comitato scientifico del nostro centro di ricerca discuteranno attorno al tema.

​

L'ekphrasis nelle opere bronziniane

​

Lunedì 3 aprile, dalle ore 15, docenti ospiti (della Sorbona e della Sapienza Università di Roma) insieme ad alcuni membri del comitato scientifico del nostro centro di ricerca discuteranno attorno al tema. Nella stessa occasione sarà presentato l'ultimo numero della rivista TCLA, contenente un articolo sull'argomento dell'incontro.

​

bottom of page